Offerta educativa del Rocca di Cerere Geopark

La natura è una vera e propria “aula” di apprendimento diretto, fonte di stimolazione sensoriale e quindi emozionale, luogo di esplorazione e di ricerca, miniera educativa, ecosistema nel quale osservare direttamente processi, troppo spesso solo letti e sfogliati sui banchi di scuola.

Le attività educative del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark si articolano fondamentalmente su due direttrici:

  • l’azione svolta direttamente dal Rocca di Cerere Geopark e dai suoi Soci
  • l’azione svolta dai partner del Geopark.

A sua volta l’azione condotta dal Rocca di Cerere Geopark si può suddividere ulteriormente in due campi d’azione:

  • le azioni di tipo infrastrutturali
  • le azioni immateriali

Con riferimento alle azioni di tipo infrastrutturale si fa riferimento ad azioni di potenziamento del territorio per migliorare la sua interpretazione ambientale: la collocazione di pannelli didattici e tematici presso i geositi e i luoghi di maggiore interesse, la realizzazione di brochure e guide illustrative e il supporto finanziario ai Comuni soci per la realizzazione di nuovi centri visita in aree prossime ai geositi. 

Tra questi ultimi si segnalano:

  • Il Geopark center di Cacchiamo, una piccolissima frazione di Calascibetta, nata accanto l’importante geosito dei “Coralli di Cacchiamo” e voluto per dare un segno in controtendenza allo spopolamento dei piccolissimi villaggi montani della Sicilia interna
  • l’Ecomuseo di Leonforte, per il racconto del “teatro dell’Acqua” e per l’interpretazione geologica dell’area circostante
  • il nuovo centro visite ad Assoro, “Borgo della cultura dello zolfo” che oltre ad essere un info point sarà un museo archeologico, una pinacoteca e un luogo di racconto della civiltà mineraria

Le azioni immateriali fanno riferimento alle attività, anche escursionistiche, realizzate dal Geopark attraverso incontri periodici con la comunità (inclusa la popolazione studentesca) in vari luoghi e su vari temi che vengono definiti periodicamente. 

Il principale luogo nel quale vengono offerte le proposte educative è il Visitor Center di Pergusa, un’area attrezzata dal Geopark dove le scuole hanno la possibilità di avere accoglienza guidata alle tematiche del Geopark e della geodiversità siciliana.

I gruppi, oltre che essere assistiti per le visite guidate con approfondimenti tematici mirati presso i siti di:

  • Parco Minerario di Floristella Grottacalda, comprendente il sito minerario solfifero di Floristella che fu la più grande miniera di zolfo nel primo cinquantennio del XX secolo e che, tra l’altro, è parte dell’Itinerario industriale Europeo
  • Lago di Pergusa (lago di sprofondamento tettonico, Cozzo Matrice, calcareniti e marne plioceniche su un pacco di evaporiti messiniane ed area archeologica di rilevante attinenza con il mito ktonio che dà il nome al nostro geopark.

Le scolaresche possono cimentarsi in diverse attività ludiche mirate alla conoscenza dell’ambiente e del paesaggio del RdC UGGp. Tra questi il gioco a squadre “Imparare Geocando“, un misto di “gioco dell’oca”, gioco a domande ed imprevisti e premialità per le performances di squadra.

Alle scuole superiori è poi fornito un manuale di conoscenza ed interpretazione ambientale dedicato al RdC UGGp dal nome Esplorare il geopark il cui file pdf può essere gratuitamente scaricato al link:

Su richiesta è possibile organizzare visite guidate ai diversi siti del Geopark.

A quanto detto si aggiunge l’azione svolta dai selezionati partner del Geopark che, a  in maniera professionale svolgono diverse attività tra le quali segnaliamo:

Rito sociale durante il quale i mammiferi appartenenti a un gruppo si puliscono in modo reciproco, ma con un preciso significato, è visto come una conferma di affetto. I bambini dunque avvicinandosi e pulendo il pelo dell’animale entrano in contatto con lui, se ne prendono cura, imparano ad utilizzare gli attrezzi adatti, imparano a conoscere e rispettare un essere diverso da loro. Un’attività che lavora molto sulle emozioni e l’empatia.


Passeggiate accompagnate dagli asini, che non verranno cavalcati, ma aiuteranno a rallentare il passo, a camminare assieme rispettando i diversi tempi ed esigenze, a entrare in sintonia con loro e il resto del gruppo. Spesso questa attività viene arricchita con momenti di lettura durante le soste, o può diventare una divertente caccia al tesoro per scoprire le ricchezze dei nostri paesi o i nostri boschi.


Un percorso sensoriale, in cui si susseguono diversi materiali naturali, da percorrere a piedi scalzi e da ripetere più volte, ogni volta è la scoperta di una nuova sensazione riattivando gli arti inferiori e tutta la fascia plantare. L’arte di camminare a piedi nudi ‘Barefooting’ a contatto con la diversità del regno naturale è libertà e liberazione per ritrovare l’essenziale e provare nuove sensazioni. Un modo per immergersi con l’ambiente circostante che da benessere al corpo e alla mente.


La ciclicità delle stagioni è una vera fonte di apprendimento, utile per conoscere e apprezzare colori, esperienze e sensazioni. Ogni periodo dell’anno è pieno di peculiarità e, aiutare i bambini ad osservarle e riconoscerle, permette loro di raggiungere una serie di obiettivi che sono comuni a tante discipline. Ogni stagione ha i suoi tesori e il nostro ricco patrimonio agroalimentare ne è la testimonianza.


Passeggiate di carattere storico-naturalistico per conoscere le città del Geopark e i suoi dintorni. Un’attività per scoprire il piacere di camminare insieme all’aria aperta, conoscere la natura che ci circonda, la storia, i miti e le leggende del nostro territorio o rivivere quartieri dimenticati.


Un’esperienza unica, emozionante e formativa, che coinvolge tutti i 5 sensi: qual è l’odore dell’apicoltore? E il gusto del miele? Quante api vivono in una colonia? Come comunicano tra loro? E la regina?

Attraverso la scoperta di questo piccolissimo insetto verranno affrontate varie tematiche, da quelle ambientali a quelle sociali, utilizzando diversi metodi e strumenti: letture, supporti didattici e un gioco di ruolo aiuteranno i bambini ad interpretare e vivere i diversi ruoli e momenti di vita dell’alveare che osserveranno anche tramite arnia didattica o direttamente in apiario, indossando maschere e tute da apicoltore.


Alcuni di questi partner dispongono anche di Aule Didattiche, realizzate con il supporto finanziario del Rocca di Cerere Geopark, che sono attrezzate di binocoli, telescopi, microscopi e bussole, ecc., dove si ospitano geologi, archeologi, botanici, ed esperti di ogni genere per approfondire diverse tematiche.

play

and

learn

and

enjoy