IL ROCCA DI CERERE GEOPARK

Situato nel cuore della Sicilia, il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark si estende sui Monti Erei, abbracciando i comuni di Enna, Aidone, Assoro, Calascibetta, Nissoria, Leonforte, Piazza Armerina, Valguarnera e Villarosa. Questo territorio, ricco di storia e cultura, prende il nome dalla Rocca di Cerere, un luogo sacro dedicato a Cerere, la divinità romana dell’agricoltura, equivalente alla dea greca Démeter.


Fin dall’antichità, i popoli indigeni della Sicilia, i Sicani e i Siculi, hanno venerato le divinità legate alla terra. Questa devozione si è tramandata nel tempo, evidenziando la profonda connessione tra la Madre Terra e gli abitanti di questo territorio.

Il Geopark non è solo un patrimonio naturale e geologico ma anche un simbolo della relazione duratura tra l’uomo e il suo ambiente.


La comunità del Rocca di Cerere Geopark è il cuore pulsante di questo luogo, ogni comune contribuisce con le proprie tradizioni, storie e conoscenze, creando un mosaico culturale unico.

Le attività agricole, l’artigianato locale e le festività tradizionali riflettono la stretta interazione tra il territorio e le persone che lo abitano.

Il nostro Geopark ha il compito di promuovere uno sviluppo sostenibile, coinvolgendo attivamente la comunità locale nella valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale e culturale. Attraverso iniziative educative e turistiche, miriamo a preservare e trasmettere alle future generazioni la storia e i valori di questa terra.

Conosci il Geopark

Ispirato ai principi fondamentali sanciti nel Manifesto del Network dei Geoparchi nel mondo, il Rocca di Cerere Geopark costituisce il tentativo più esplicito dì “territorializzare” il patrimonio culturale, ossia di esaltare il territorio, a partire dal patrimonio geologico, esprimendo attraverso questo l’identità delle comunità locali. Nel contempo, crea valorizzazione sviluppando, promuovendo e diversificando l’offerta turistica e rurale dei territori anche attraverso la salvaguardia e la protezione dei diversi patrimoni in una logica di sviluppo complessivo armonico, integrato e sostenibile.


Un Geopark rappresenta, in sintesi, un territorio che includa un particolare patrimonio geologico e una strategia di sviluppo territoriale sostenibile e comprenda un certo numero di siti geologici di particolare importanza in termini di qualità scientifica, rarità, pregio estetico o valore educativo, ma anche siti di interesse archeologico, naturalistico, storico o culturale, ad esso integrati e messi in rete. E che sia gestito da una struttura chiaramente definita capace di salvaguardare, sviluppare e promuovere politiche di sviluppo sostenibili all’interno del proprio territorio.

Il Geopark, in un’ottica di turismo sostenibile, rappresenta un’opportunità per la crescita dei territori e per il rafforzamento del legame della popolazione e degli operatori locali verso la propria identità.

Impara nel Geopark

La natura è una vera e propria “aula” di apprendimento diretto, fonte di stimolazione sensoriale e quindi emozionale, luogo di esplorazione e di ricerca, miniera educativa, ecosistema nel quale osservare direttamente processi, troppo spesso solo letti e sfogliati sui banchi di scuola.

play

and

learn

and

enjoy

Unisciti a noi in questa avventura di apprendimento all’aria aperta e scopri il territorio del Rocca di Cerere Geopark!

Vivi il Geopark

Il Rocca di Cerere Geopark si estende nell’area centrale della Sicilia, sui
Monti Erei, nei territori dei comuni di Enna, Aidone, Assoro, Calascibetta,
Nissoria, Leonforte, Piazza Armerina, Valguarnera e Villarosa.
Geologicamente l’area copre la parte centrale dell’ Avanfossa sicula tra la catena Appennino-Magrebide e l’Avampaese Ibleo ed è caratterizzata da un’ampia diversità geologica.

A nord l’area presenta depositi sia triassici che flisciodi miocenici con belle formazioni quarzarenitiche, mentre a sud prevale la presenza dell’altipiano gessoso-solfifero creato dalla crisi del Messiniano 5,96-5,33 milioni di anni fa. Tale crisi si verificò a causa di un repentino prosciugamento del Mediterraneo con la conseguente ciclica deposizione di potenti livelli di evaporiti. La crisi si concluse con il ritorno del mare nel periodo Zancleano.


La conformazione del territorio è tipicamente collinare-montagnosa, con oltre il 10% di superficie situata oltre i 700 m, la cui massima elevazione (1.192 mslm) si raggiunge in cima al M. Altesina. Racchiuso dunque da una sorta di perimetro montuoso, il comprensorio offre allo sguardo un paesaggio decisamente ricco di suggestioni, costellato da valli, fiumi, torrenti e laghi (tra cui il Lago di Pergusa, unico lago naturale siciliano e luogo del mito di Proserpina), antichi centri arroccati e colline che digradano verso le estese pianure orientali che, nel corso dei secoli, sono stati teatro di un’intensa attività umana e le cui testimonianze, oggi, definiscono il patrimonio storico culturale del Geopark.

Basti pensare alla presenza di due tra le maggiori aree archeologiche classiche dell’intero Mediterraneo, quali la Villa Romana del Casale e la Polis Greca di Morgantina, oltre ad altri 150 siti archeologici tra cui il villaggio Bizantino di Canalotto, le alture di Cozzo Matrice e le Necropoli di Malpasso e Realmese risalenti all’età del rame e del bronzo.


Il territorio vanta, inoltre, l’unico Parco Archeologico Minerario dell’isola: Floristella-Grottacalda, numerosi altri giacimenti di archeologia industriale e ben 8 aree protette di notevole pregio storico-naturalistico. Accanto alle visite ai numerosi musei (Treno museo di Villarosa, Case museo di Villapriolo, Museo Archeologico di Aidone, Musei interdisciplinari di Enna e Piazza Armerina, Museo Etnoantropologico e della Civiltà contadina di Nissoria, Mostra Permanente della Civiltà mineraria di Piazza Armerina, etc..), e ai diversi castelli, fortificazioni, priorati e chiese di epoca federiciana e più in generale medievale (Castello di Lombardia, Torre Federiciana, Castello Aragonese, Castello Svevo, Castello Gresti, etc.), il territorio offre anche la possibilità di partecipare a manifestazioni religiose come i riti della Settimana Santa di Enna, a rievocazioni storiche come il Palio dei Normanni di Piazza Armerina, oltre che alle numerose feste tradizionali come le Tavolate di S. Giuseppe imbandite con del pane modellato in forme simboliche e rituali destinato al consumo dei visitatori (tradizione antichissima risalente alla cultura ellenica e ai rituali legati al culto di Demetra/Cerere), oppure di praticare attività sportive in ambiente naturale o di assaggiare i numerosi presidi tipici.